

“Permesso, grazie, scusa”: crescere nell’amore (cfr n. 133 di Amoris laetitia; 1Ts 3,12; n. 134). Dopo il momento diocesano di venerdì 17 (trovate sul sito diocesano la registrazione dell’evento e il documento conclusivo) e il momento vicariale nella chiesa della SS. Trinità di venerdì 24 settembre, è tempo di fare i nostri passi: un cammino insieme.
Chi vuole accompagnare i fidanzati nella prepa-razione al matrimonio ed eventualmente il cammino di giovani e adulti che chiedono il Battesimo, l’Eucaristia e la Cresima? Si inizia domenica 17 ottobre alle ore 16.
E proprio nella direzione proposta dal Papa e dal Vescovo, va l’incontro mensile il terzo lunedì del mese: tempo per ascoltarsi, condividere esperienze, sostenere il cammino, approfondire la bellezza della famiglia. Da lunedì 18.10.2021 alle ore 21.
Chi vuole accompagnare i genitori alla scoperta del dono di Dio che sono i figli? La catechesi per il Battesimo dei bambini è un’occasione preziosa per educarci allo stupore, alla preghiera e all’amore senza misura e il momento giusto per scelte cristiane.
Ma la catechesi è solo uno degli strumenti per accompagnare con gusto il cammino della vita: se ti coinvolgi, guadagni la tua fede e la tua libertà. Chiedo a ognuno: vuoi condividere la passione dell’educa-zione continua di sé e degli altri a una vita piena e comunitaria? Oltre alla catechesi (compagnia per tutti i tempi della vita, in chiesa e all’Oratorio, a casa o in gruppi, …) è necessario esprimersi nella carità (aiuto materiale a chi è in difficoltà, compagnia agli anziani e agli infermi, …)! Che è concreta e si esprime nel servizio può solo può rendere più attiva e fruttuosa la liturgia stessa: lettori, musicisti, cantori (nel coro e non solo), accoliti e ministri straordinari dell’Eucaristia (per la distribuzione dell’Eucaristia a chi non può venire in chiesa), e ministranti (vogliamo ridare spazio anche ai chierichetti!) e ogni altra forma di collaborazione.
Ma come è preziosa l’attenzione alla nostra casa comune che è la Chiesa e agli arredi che la rendono accogliente e bella (custodia, pulizia, fiori, tovaglie, suppellettili, manutenzione, …).
Magari promuovendo cammini educativi e impegni particolari, come la Confraternita del SS.mo Sacramento, l’associazione dell’Oratorio San Michele Arcangelo e altre aggregazioni, che rendano concreta la presenza di Gesù, sempre attenti a custodire l’unità della Chiesa.
Usando anche gli strumenti di comunicazione più utili: se vuoi ricevere gli avvisi parrocchiali su whatsapp manda un messaggio al 3334690381 con il tuo nome e il testo Amici SMM. Anche i siti web diocesano e parrocchiale sono fonte di informazione come pure le rispettive pagine facebook e simili.
Segnalo la presenza in Diocesi di ben tre scuole di formazione non solo per i catechisti: a Ladispoli (Rosario) la Card. Tisserant; a Fiumicino la S. Ippolito; a Casalotti (Auxilium) la B.M.Morano. Info sul sito diocesano.
Ringrazio chi già è impegnato in queste cose ma chiedo ancora a ognuno un passo avanti. Con speranza in questo tempo difficile e umile certezza che il Signore Gesù ci chiede di portare la croce per arrivare con Lui alla Risurrezione. Insieme.
Giacomo, Andrea, Benedetta, Francesco,
Aurora, Beatrice, Elena, Giulia,
Veronica, Leonardo, Marzio, Vittoria,
Angelo, Alessia, Elisa, Alessandro,
Gabriele, Andrea, Melissa, Costantino,
Melissa, Cristiano, Manuel, Cristiano, Andrea,
Elisa, Francesca, Brenda, Angelica.