L’oratorio è TEMPORANEAMENTE CHIUSO, a norma delle disposizioni vigenti. Si sono nel frattempo realizzati: Sanificazione degli spazi al chiuso e delle strutture esterne – Ristrutturazione parco giochi – Sostituzione superficie campo bocce e riqualifica dei campi di calcetto – Tinteggiatura del cancello principale e inferriate aiuole. Incontro di preparazione al Reopening venerdì 13 giugno ore 18. Prevede la presenza obbligatoria dei responsabili e degli animatori. – L’apertura al pubblico, parziale e graduale nel rispetto delle norme, da lunedì 15 giugno (orario 9-12, 18-20). Info: 3358152793 o 3427401070.
Potrebbe anche interessarti
La CHIESA PARROCCHIALE è sempre aperta e accessibile per la preghiera personale Come descritto nel manifesto appeso alle porte della chiesa è sempre necessario:
* all’ingresso e all’uscita mantenere il distanziamento; non sostare presso le porte.
* raggiungere il posto a sedere nei banchi solo nei punti segnati dai bollini colorati;
* utilizzare sempre la mascherina e il gel igienizzante, disponibile presso le porte;
* evitare il più possibile contatti con superfici e suppellettili;
* dentro e fuori la chiesa evitare gli assembramenti.
Al termine delle celebrazioni potete anche collaborare a sanificare i banchi … Purtroppo restano al momento chiuse le altre chiese.
Erano pescatori. E altro, vivevano la loro vita comune: lavoro, famiglia, amici … E Gesù li ha pescati: Vieni, seguimi! Fino allo scandalo della croce, che li ha fatti fuggire via da Colui che li aveva colmati di speranza, di un senso e di un gusto di vita nuova. Tutto perduto? Dalla croce Gesù cambia tutto. Nuova parentela, nuovo sangue nelle vene, nuova prospettiva piena della libertà e del coraggio dei “pescatori di uomini” che hanno già vinto la morte e il peccato. Perché Gesù è risorto.
Anche noi siamo stati pescati da Gesù: le reti della nostra vita, della nostra educazione cristiana ci hanno portati a Lui: ora è tempo di imparare da Lui a camminare sulle acque non sempre tranquille della vita, la sua mano è pronta a risollevarci se affondiamo.
Camminare sulle acque, diventare pescatori di uomini: invece noi, ora, per che cosa, per chi doniamo il tempo, le energie, la vita?
La Settimana santa che inizia oggi non venga sprecata: è un tempo diverso, santo appunto, per guardare a Gesù che ha dato la sua vita per te. Per lasciarsi guardare da Lui: dalla croce ci lancia ancora una volta la sua sfida. A stare con Lui ritroviamo noi stessi, la misura più vera e profonda delle nostre relazioni finalmente strappate alla tirannia cieca del piacere e del dovere. È morto per noi, per liberarci!
Buona settimana santa, Buona Pasqua!
- La CHIESA PARROCCHIALE è aperta e accessibile per la preghiera
personale: mantenete il distanziamento, utilizzate la mascherina, evitate i
contatti con superfici e suppellettili, dentro e fuori evitate gli
assembramenti. Restano al momento chiuse le altre chiese. - L’UFFICIO PARROCCHIALE è aperto lunedì, giovedì e sabato dalle ore 9
alle 12; martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17; oppure per
appuntamento. - Nelle attuali
condizioni, la CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI è limitata nel numero dei
partecipanti (presenza massima nella chiesa nuova 108; nella chiesa antica 68)
e possibile solo con l’uso delle mascherine.- Il BATTESIMO
sarà sempre individuale: è necessario definire giorno e ora, facendo cadere i
limiti precedenti.
- La
CONFESSIONE/PENITENZA è possibile sempre, basta chiedere: con mascherina e in
spazi ampi (salone parrocchiale).
- La COMUNIONE
viene ricevuta sulle mani sovrapposte stando al proprio posto: il sacerdote
passa a distribuirla. Chi è affetto da celiachia si avvicini invece all’altare
al termine della distribuzione.
- La PRIMA
COMUNIONE, per evidenti particolari critici (numero dei ragazzi e degli
“invitati”), richiede un rinvio per cui stiamo ipotizzando varie soluzioni. Ai
ragazzi e alle loro famiglie chiedo di continuare a prepararsi con intensità in
rapporto con le catechiste.
- LA COMUNIONE
AGLI INFERMI sarà portata da ministri, con mascherina e guanti: è buona cosa
farne richiesta in parrocchia anche per chi, anziano, è dispensato dall’obbligo
festivo.
- Anche il
sacramento dell’UNZIONE DEGLI INFERMI sia richiesto per tempo.
- La
celebrazione della CRESIMA è attualmente sospesa.
- Anche per il
MATRIMONIO sono in vigore i limiti di numero e le precauzioni personali
(mascherina, distanza).
- Il BATTESIMO
- LA CATECHESI resta sospesa, mentre continua nelle forme “a
distanza”. - LA CARITAS PARROCCHIALE offre aiuti alimentari a famiglie residenti in
parrocchia che sono in difficoltà: ma certamente più efficace è l’attenzione
cordiale a parenti e vicini che vediamo con i nostri occhi e possiamo aiutare
direttamente.- Chiunque può
contribuire all’iniziativa portando generi alimentari non deperibili nella
CESTA ai piedi dell’altare
- Oppure con
denaro da versare nel FONDO DI SOLIDARIETÀ: la prossima raccolta sarà domenica 21
giugno
- Chiunque può
IL FICO E LA TORRE Dopo il richiamo del vangelo di domenica, domani prendono il via i lavori di messa in sicurezza […]