
Epifania

La preghiera per i defunti è partecipazione alla comunione dei santi, all’opera di Gesù che libera dal peccato e dalla morte, ottiene la misericordia del Padre: specialmente in novembre, specialmente nei cimiteri (perciò è bene che li riposino anche le ceneri dei nostri cari defunti!), luogo di attesa della risurrezione della carne, la nostra preghiera si fa corale e fiduciosa.
Celebreremo la S. Messa, preceduta dal S. Rosario, ogni giorno alle ore 15 alternando il luogo: da lunedì 29 ottobre al Cimitero vecchio; martedì 30 al Cimitero nuovo; mercoledì 31 ottobre al Cimitero vecchio; giovedì 1° novembre Solennità di Tutti i Santi al Cimitero nuovo, venerdì 2 novembre Commemorazione dei defunti al Cimitero vecchio; sabato 3 novembre al Cimitero nuovo; lunedì 5 novembre al Cimitero vecchio. Sarà sempre disponibile un sacerdote per le confessioni
Possiamo acquistare a favore delle anime del Purgatorio L’INDULGENZA PLENARIA (una sola volta) dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto a tutto il giorno successivo visitando una chiesa e recitando il Credo e il Padre Nostro. Sono da adempiere queste tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. La stessa facoltà alle medesime condizioni è concessa nei giorni dal 1° all’ 8 novembre al fedele che devotamente visita il cimitero e anche soltanto mentalmente prega per i fedeli defunti…….
Domenica 5 aprile2020 vivremo la DOMENICA DELLE PALME senza poter celebrare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme (di conseguenza senza la benedizione dei rami d’ulivo). Noi sacerdoti celebreremo la S. Messa con la lettura della PASSIONE DEL SIGNORE nella nostra casa comune che è la chiesa di S. Maria Maggiore nella stessa ora in cui Papa Francesco offrirà a tutto il mondo la possibilità di unirsi in comunione spirituale al Mistero della nostra Redenzione. Nella inevitabile fatica, provate a vivere con attenzione e devozione tramite i mezzi di comunicazione questa memoria del sacrificio di Gesù per noi e per la nostra salvezza. Alle ore 11.
Lo stesso avverrà per tutti i giorni della SETTIMANA SANTA: perché la pandemia non ci strappi la memoria viva dei giorni santi della morte e della risurrezione di Gesù, vi chiediamo di accogliere la proposta di celebrare sempre in unità con Papa Francesco. Noi sacerdoti celebreremo – senza di voi, ma sempre per voi – i santi misteri: e saremo anche nello stesso tempo uniti in comunione spirituale con voi, con il Papa e tutta la Chiesa se, usando la tv e i media, seguirete il memoriale dell’Ultima Cena, della passione e della morte di Gesù fino all’annuncio della sua Risurrezione nella Veglia Pasquale.
Continua a leggere l’articolo completo…
PRIMA COMUNIONE
Sabato prossimo 4 settembre alle ore 16 la Prima Comunione dell’ultimo gruppetto di ragazzi che si ritroveranno per la preparazione e la Confessione venerdì 3 settembre alle ore 9.30. Alle celebrazioni saranno ammesse oltre ai ragazzi altre 10 persone per nucleo famigliare.
PER LA CRESIMA
La celebrazione della Cresima è stata fissata dal Vescovo per sabato 2 ottobre alle ore 16 e per domenica 3 ottobre alle ore 15.30. Alle celebrazioni saranno ammesse oltre a ragazzi e padrini altre 6 persone per nucleo famigliare. Per la divisione dei gruppi contattate le catechiste.
EMERGENZE HAITI E AFGHANISTAN
La colletta straordinaria di domenica scorsa è stata di € 349.